Abbonati

Ricevi quotidianamente il meglio di SubwayPress nella tua casella di posta

I più visti

“The Electric State”: l’ambiziosa scommessa fantascientifica di Netflix

Il 14 marzo 2025, Netflix ha lanciato sulla sua piattaforma “The Electric State”, un film di fantascienza diretto dai fratelli Anthony e Joe Russo, noti per successi come “Avengers: Endgame”. Con un budget imponente di 320 milioni di dollari, questa produzione si colloca tra le più costose nella storia del cinema, superando persino titoli come “Oppenheimer” di Christopher Nolan. ​

Un viaggio in un’America alternativa

Ambientato in una versione alternativa degli anni ’90, “The Electric State” segue le vicende di Michelle, interpretata da Millie Bobby Brown, un’orfana che attraversa l’America in compagnia di un misterioso robot alla ricerca del fratello scomparso. Durante il viaggio, si unisce a loro Keats, un contrabbandiere interpretato da Chris Pratt. Il film è basato sul romanzo illustrato di Simon Stålenhag, noto per le sue rappresentazioni di mondi distopici dove tecnologia e decadenza si intrecciano. ​

Un cast stellare e una produzione imponente

Oltre a Brown e Pratt, il film vanta un cast di alto livello con attori come Stanley Tucci, Giancarlo Esposito, Ke Huy Quan e Jason Alexander. Le riprese si sono svolte principalmente ad Atlanta, Georgia, utilizzando oltre 100 set costruiti appositamente, tra cui un parco divertimenti ricreato in un parcheggio, tanto realistico da essere scambiato per un’attrazione di Halloween dai residenti locali. ​

Accoglienza critica: tra delusione e critiche

Nonostante le aspettative elevate e l’investimento significativo, “The Electric State” ha ricevuto recensioni prevalentemente negative. Su Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un punteggio critico del 14%, mentre su Metacritic ha raggiunto un punteggio di 30 su 100, indicando “recensioni generalmente sfavorevoli”. ​

I critici hanno sottolineato diversi aspetti negativi:​

  • Trama e originalità: Il film è stato descritto come privo di originalità, con una trama derivativa e priva di profondità. ​
  • Esecuzione e ritmo: La narrazione è stata giudicata noiosa e ripetitiva, con scene d’azione che non aggiungono valore significativo alla storia. ​
  • Valore artistico: Nonostante l’elevato budget, il film è stato criticato per la mancanza di una visione artistica coerente, risultando in un prodotto che non riesce a distinguersi nel panorama cinematografico. ​

Il futuro delle produzioni ad alto budget su piattaforme streaming

“The Electric State” rappresenta un esempio emblematico delle sfide che le piattaforme streaming affrontano nel tentativo di competere con le produzioni cinematografiche tradizionali. Nonostante la disponibilità di risorse finanziarie ingenti, la riuscita di un film dipende da una combinazione di fattori, tra cui una sceneggiatura solida, una direzione artistica chiara e una produzione esecutiva efficace.​

La delusione critica di “The Electric State” solleva interrogativi sulla strategia di Netflix e di altre piattaforme simili nel finanziare progetti di grande portata. È evidente che un budget elevato e un cast stellare non garantiscono automaticamente il successo di una produzione. La chiave potrebbe risiedere in un equilibrio tra ambizione e attenzione ai dettagli narrativi e artistici.​

“The Electric State” si presenta come un tentativo audace da parte di Netflix di affermarsi nel panorama delle grandi produzioni cinematografiche. Tuttavia, l’accoglienza tiepida da parte della critica evidenzia le difficoltà intrinseche nel realizzare film che, pur disponendo di risorse significative, mancano di una direzione creativa forte e di una narrazione coinvolgente. Resta da vedere come le piattaforme streaming adatteranno le loro strategie future per coniugare investimenti elevati con prodotti di qualità che soddisfino sia il pubblico che la critica.

    Rispondi

    Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

    Grazie per aver inviato il tuo commento!

    Abbonati

    Ricevi quotidianamente il meglio di SubwayPress nella tua casella di posta

    I più visti

    Scelte della redazione

    Recensione in primo piano

    Agatha All Along: la serie tv che svela il lato oscuro della magia

    9.5

    Recensioni degli utenti

    Giochi consigliati

    Articoli correlati