Abbonati

Ricevi quotidianamente il meglio di SubwayPress nella tua casella di posta

I più visti

Mochi con crema chantilly e lamponi: un dolce giapponese rivisitato per il nuovo anno cinese

Con l’arrivo del Nuovo Anno Cinese, che quest’anno si festeggerà dal 29 gennaio al 12 febbraio 2025, c’è un motivo in più per deliziarsi con una delle prelibatezze più amate della tradizione giapponese: il mochi. Questo dolce che affonda le radici nella cultura asiatica è una vera e propria celebrazione di consistenze, sapori e colori. Quest’anno, per aggiungere un tocco speciale alle celebrazioni, vi proponiamo una versione rivisitata del mochi, arricchita con una soffice crema chantilly e un cuore di lamponi fresco. Un mix di tradizione e modernità che renderà la festa ancora più dolce.

La ricetta dei mochi con chantilly e lamponi non è solo un omaggio alla cucina giapponese, ma anche un invito a sperimentare nuovi gusti e tecniche di preparazione. La consistenza morbida e gommosa dei mochi si combina perfettamente con la leggerezza della chantilly e la freschezza delle lamponi, creando un’esplosione di sapori che conquisterà ogni palato. La preparazione di questi mochi è semplice, ma il risultato è sorprendente. Prepariamoci a scoprire insieme come realizzare questa dolce delizia.

Informazioni

👨‍👩‍👦‍👦 Ricetta per 2 persone abbondanti o al massimo 3 persone con porzioni più leggere
⌚️ Tempo di preparazione: 15 minuti.
⌛️ Tempo di cottura: 10 minuti.
🔥 Difficoltà: facile
💵 Prezzo: economico

Ingredienti

Per la pasta di mochi:

Per la chantilly:

  • 125 ml di panna liquida intera 30% MG
  • 62 g di mascarpone
  • 20 g di zucchero a velo
  • Una punta di polvere di vaniglia

Per l’insert di lamponi:

Preparazione

La preparazione di questa ricetta è un viaggio che parte dalla creazione della pasta di mochi, passando per la realizzazione della chantilly, fino ad arrivare alla fase finale di assemblaggio. Ogni passaggio è semplice, ma l’insieme regala una combinazione unica di consistenze e sapori.

La pasta di mochi

Iniziamo la preparazione dei mochi versando in un bollo la farina di riso glutinosa, la fecola di mais, lo zucchero e il latte. Mescoliamo il tutto con l’aiuto di una frusta, facendo attenzione che non si formino grumi. È fondamentale che il composto risulti liscio e omogeneo, per ottenere una consistenza morbida e piacevole al palato.

Una volta amalgamato, passiamo il composto al setaccio, così da eliminare eventuali impurità o grumi non sciolti, ottenendo una base perfetta per i nostri mochi. Successivamente, cuociamo il composto a vapore per circa 20 minuti. La cottura a vapore è la tecnica tradizionale per preparare la pasta di mochi, che dona a questo dolce la sua caratteristica consistenza gommosa.

Quando il composto è pronto, aggiungiamo il burro, mescolandolo delicatamente con una spatola. Lavoriamo la pasta a mano per ammorbidirla ulteriormente e lasciarla raffreddare completamente. La pasta di mochi è ora pronta per essere trasformata in un dessert irresistibile.

La chantilly

Mentre la pasta di mochi si raffredda, possiamo prepararci a realizzare la chantilly. In una ciotola capiente, uniamo la panna liquida intera e il mascarpone, aggiungendo lo zucchero a velo e una punta di polvere di vaniglia. Con l’aiuto di un frullatore elettrico, montiamo il composto fino a ottenere una consistenza soffice e stabile. La chantilly deve essere morbida ma non troppo liquida, per permettere di farcire i mochi senza che la crema fuoriesca.

Quando la chantilly è pronta, trasferiamola in una sac-à-poche e riponiamola in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. La preparazione della chantilly non richiede molto tempo e si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di dolce che richieda una crema leggera e delicata.

L’inserto di lamponi

Passiamo ora alla parte più fresca della ricetta, quella che darà un tocco di acidità e freschezza al nostro dolce: l’insert di lamponi. I lamponi, frullati fino a ottenere una purea liscia, sono il cuore della farcitura. Possiamo anche scegliere di filtrare la purea per eliminare i semi, ma se preferiamo mantenere la consistenza naturale del frutto, possiamo lasciarla così com’è.

Assemblaggio dei mochi

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, possiamo procedere con l’assemblaggio. Iniziamo tagliando la pasta di mochi in 6 parti uguali. Su una superficie spolverata con la fecola di mais, stendiamo ogni pezzo di pasta fino a ottenere un cerchio sottile. Posizioniamo ogni cerchio su un supporto che abbia una cavità al centro, dove andremo a inserire la chantilly e la purea di lamponi.

Per riempire i mochi, aggiungiamo prima un po’ di chantilly e poi un cucchiaino di lamponi. Chiudiamo delicatamente ogni mochi, premendo leggermente i bordi per sigillarlo. Se preferiamo una versione ancora più golosa, possiamo anche optare per una farcitura con gelato, per creare dei mochi freddi.

Infine, mettiamo i mochi farciti in frigorifero per almeno 3 ore, oppure nel congelatore se vogliamo ottenere una versione glacée. La preparazione richiede solo un po’ di pazienza, ma il risultato sarà davvero indimenticabile.

Mochi con crema chantilly e lamponi: un dolce giapponese rivisitato per il nuovo anno cinese

La ricetta dei mochi con chantilly e lamponi è un omaggio alla tradizione giapponese, ma al contempo una proposta fresca e innovativa per celebrare il nuovo anno cinese. La combinazione di ingredienti semplici ma ricchi di sapore e la tecnica di preparazione a vapore regalano un dolce che si distingue per la sua consistenza unica e il suo sapore delicato.

Che si tratti di un’occasione speciale o di una serata in famiglia, questi mochi saranno un successo garantito. La dolcezza della chantilly, la freschezza della lamponi e la morbidezza della pasta di mochi creano un equilibrio perfetto che conquisterà tutti. Preparatevi a gustare un dessert che non solo soddisfa il palato, ma celebra anche la bellezza della cucina tradizionale e l’arte dell’innovazione culinaria.

Buon appetito e buon anno nuovo!

    Rispondi

    Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

    Grazie per aver inviato il tuo commento!

    Abbonati

    Ricevi quotidianamente il meglio di SubwayPress nella tua casella di posta

    I più visti

    Scelte della redazione

    Recensione in primo piano

    Recensione: Mercoledì

    9

    Recensioni degli utenti

    Giochi consigliati

    Articoli correlati